Per valorizzare l’esperienza del cantiere come elemento formativo fondamentale nella preparazione dei giovani architetti, la Fondazione organizza specifici workshop, per studenti universitari, nei cantieri del Renzo Piano Building Workshop.

La prima esperienza risale al 2012, quando un gruppo di studenti del corso di laurea di Ingegneria Edile-Architettura dell’Università de L’Aquila sono stati coinvolti nel cantiere dell’Auditorium del parco. Negli anni seguenti, altri studenti hanno potuto  partecipare a cantieri presso  le Fondazione Jérôme Seydoux-Pathé di Parigi , Il Tribunale di Parigi, La Columbia University, il campus Universitario di Amiens e il campus dell’École Normale Supérieure a Saclay.

Gli architetti responsabili del progetto insieme ai professori seguono i ragazzi durante tutto il percorso e al termine del lavoro gli studenti realizzano il “taccuino” di cantiere.

Cantiere: Bologna, Children Hospice

Università: Università di Bologna, Dipartimento di Archiettura

Anno: 2020 – 2021

Il workshop di cui la Fondazione è stata promotrice è stato organizzato sul sito della costruzione dell’Hospice Pediatrico della Fondazione MT Seragnoli a Bologna.

Durante l’anno 2020 due tirocinanti post-laurea, selezionati dal Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, Francesca Chirico e Francesca Battini, hanno potuto partecipare al programma durato 6 mesi, con la costante supervisione scientifica del Prof. Matteo Agnoletto.

Purtroppo, a causa dell’emergenza sanitaria e delle relative normative, abbiamo dovuto sospendere il tirocinio dello studente non ancora laureato.

E’ stata prevista una fase di conoscenza approfondita del progetto Hospice Pediatrico, dal punto di vista del concept, delle scelte architettoniche, dei dettagli costruttivi e delle tempistiche di cantiere.

L’attività delle tirocinanti si è poi principalmente orientata verso:

    • Cantierizzazione
    • Partecipazione alla fase di sviluppo e realizzazione dei dettagli architettonici
    • Sicurezza sul cantiere
    • Controllo delle fasi di realizzazione
    • Esperienza quotidiane nella gestione del cantiere


Oltre ai rapporti quotidiani con l’Impresa Colombo Costruzioni s.p.a., le due ragazze hanno potuto interfacciarsi anche con gli architetti Stefano Russo e Alessandro Zanguio (RPBW).

E’ stato rinnovato l’Accordo tra le parti coinvolte, Fondazione Hospice, Alma Mater Università di Bologna, Colombo Costruzioni s.p.a., Renzo Piano Building Workshop e Fondazione Renzo Piano, per portare avanti il progetto anche nel 2021.

Cantiere: Paris-Saclay, École Normale Supérieure Paris-Saclay

Università: École Nationale Supérieure d’Architecture de Paris-Malaquais Francia

Anno: 2018 – 2019

Cantiere: Paris Courthouse, Parigi

Università: École Nationale Supérieure d’Architecture de Paris-Malaquais Francia

Anno: 2016 – 2017

Il cantiere del Tribunale di Parigi presentava una situazione più complessa rispetto ai precedenti, sia per grandezza del cantiere sia per questioni di organizzazione e di tempi. In collaborazione con gli architetti B. Plattner e S. Marrano, responsabili del progetto RPBW, e dell’Università ENSP Malaquais è stato quindi messo a punto un percorso diverso che è stato proposto agli studenti durante i due semestri dell’anno accademico.

Il progetto pedagogico è in un certo senso invertito rispetto all’esperienza di Pathé et di Amiens: invece di studiare il progetto e seguirne l’evoluzione in fase cantiere, gli studenti hanno scoperto il cantiere in una fase avanzata e sono risaliti, attraverso lo studio del progetto, alle motivazioni e meccanismi di decisioni che hanno determinato il risultato finale. Hanno effettuato un’analisi dell’edificio in costruzione e ne hanno proposto una restituzione critica.

Gli studenti sono stati seguiti da un tutor universitario e dagli architetti, hanno lavorato in gruppetti studiando diversi elementi, aspetti e spazi dell’edificio. Sono state realizzati quattro sopralluoghi in cantiere guidati dagli architetti RPBW che poi hanno partecipato come membri della commissione d’esame finale dove i ragazzi hanno presentato i loro elaborati.

Cantiere: Amiens,Citadel University Campus

Università: École Nationale Supérieure d’Architecture de Paris-Malaquais Francia 

Anno: 2015 – 2016

Durante il 2016, e in particolare nel secondo semestre accademico, gli studenti che hanno partecipato all’esperienza del cantiere della Citadelle di Amiens hanno lavorato alla stesura e trasformazione del rapporto di studi in una pubblicazione.

Il libro, edito dalla dalla ENSAParis-Malquais, riprende il titolo “De l’idée à la matière” del precedente lavoro sul cantiere di Pathé, per sottolineare la continuità dell’esperienza. Per questo lavoro si sono avuti incontri tra gli studenti e gli architetti RPBW per degli approfondimenti sui differenti temi da sviluppare.

Cantiere:  Amiens,Citadel University Campus

Università:  École Nationale Supérieure d’Architecture de Paris-Malaquais Francia  

Anno: 2014 – 2015

Il workshop è durato due semestri e ha coinvolto 16 studenti dell’École Nationale Supérieure d’Architecture Paris-Malaquais che si sono alternati tutte le settimane, a gruppi di due/tre per volta, per seguire le riunioni settimanali di cantiere.

E’ stato possibile organizzare anche un periodo di attività più specifiche, inserendo diversi laboratori. Alcuni studenti hanno lavorato direttamente in cantiere partecipando insieme agli architetti RPBW a dei controlli di qualità; altri studenti hanno realizzato dei disegni lavorando presso l’ufficio di Parigi; due altri gruppi hanno lavorato con gli insegnanti a l’ENSAPM alla realizzazione di disegni esplicativi delle scelte costruttive del progetto ed hanno realizzato delle interviste alle diverse figure coinvolte (cliente, consulenti).

Questo approccio ha permesso un maggiore coinvolgimento degli studenti nella vita del cantiere. Hanno inoltre preparato un report sul lavoro da presentare all’esame di fine anno.

Cantiere:  New York City, Columbia University

Università:  Columbia School of Architecture 

Anno: 2013

A settembre 2013 è stato avviato un workshop sul cantiere della Columbia University a Manhattan. Il professore Scott Marble, della Facoltà di Architettura della Columbia, ha organizzato un programma per 12 dei suoi studenti, usando il progetto Manhattanville Campus di RPBW come “case study” per il suo corso Workflow- Designing Industry – Fall 2013.

Durante i 4 mesi di corso gli studenti sono stati seguiti anche da architetti RPBW. I ragazzi sono passati presso l’ufficio RPBW di New York per una presentazione del progetto, hanno visitato due volte il cantiere e hanno incontrato gli ingegneri che si occupano della struttura. L’interesse principale degli studenti era rivolto a comprendere il processo che porta dalla progettazione alla produzione di pezzi/prodotti innovativi per la costruzione.

Cantiere:  Paris, Fondation Jérôme Seydoux-Pathé

Università:  École Nationale Supérieure d’Architecture de Paris-Malaquais Francia  

Anno:  2013 – 2014

Cantiere:  L’Aquila, Auditorium del Parco

Università:  Università di Trento, corso di Laurea in ingegneria Edile –Architettura; Università dell’Aquila, corso di Laurea in Ingegneria Edile – Architettura

Anno:  2012 – 2013

Il progetto per la costruzione dell’Auditorium del Parco all’Aquila è stato la prima occasione di coinvolgimento di studenti in cantiere.

In Gara d’Appalto le imprese dovevano proporre metodiche e programmi di lavoro volti a promuovere concretamente l’esperienza degli studenti permettendogli di essere a stretto contatto con il mondo del cantiere.

Così, durante i sette mesi di durata dei lavori, il cantiere è stato un laboratorio didattico per 20 studenti dell’Università de L’Aquila e per 2 studenti dell’Università di Trento: i primi hanno affiancato l’impresa durante i lavori, sotto la guida di un architetto RPBW, Paolo Colonna, e secondo il preciso programma operativo di seguire la traduzione del progetto in manufatto costruito; i secondi hanno seguito da vicino le fasi della produzione di alcune componenti del progetto, con particolare riguardo alle componenti lignee prodotte in Trentino. Sono stati previsti alcuni incontri negli stabilimenti di preparazione e produzione di tutti gli elementi che hanno caratterizzato il progetto.

Per i ragazzi è stato possibile seguire in diretta tutte le fasi del cantiere imparando come si esegue uno scavo, come si realizzano le strutture e gli impianti, e come tutto questo si combini con gli aspetti architettonici dell’edificio. Gli studenti sono entrati a contatto con gli aspetti della sicurezza e con i problemi legati alla logistica e alla gestione di un cantiere. Per la loro attività è stato previsto un apposito spazio attrezzato, denominato “infopoint”, dove poter incontrare sia i tecnici e i responsabili del progetto, sia i cittadini per dare informazioni sul progetto stesso.