The Whitney Museum at Gansevoort
La nuova sede del Whitney Museum progettata dal Renzo Piano Building Workshop è come una fabbrica che emerge dal terreno e che da un lato dialoga con New York, dall'altro guarda verso il New Jersey. Questo monolite da 28.000 tonnellate vola perchè si proietta verso l'alto e lascia che Gansevoort Street si allarghi e passi all'interno. Questa era appunto l'idea: non prendere possesso dello spazio a terra, farsi invadere dalla strada. Significa riconoscere il valore civico di un luogo per la cultura e per l'arte e farne uno spazio trasparente e accessibile, non elitario.
Dati progetto
| Progettazione | 2007-2011 |
|---|---|
| Costruzione | 2012-2015 |
| Area del sito | 3.925 m2 |
| Superficie costruita | 20.438 m2 |
| Spazi espositivi interni | 4.600 m2 |
| Spazi espositivi esterni | 1.200 m2 |
| Altezza | 52 m livello strada |
| Piani | 9 |
| Teatro | 170 posti |
| Premi e riconoscimenti | Leed Gold |
Credits
| Cliente | Whitney Museum of American Art |
|---|---|
| Architetto | Renzo Piano Building Workshop, architects in collaborazione con Cooper Robertson (New York) |
| Consulenti | Robert Silman Associates (structure); Jaros, Baum & Bolles (MEP, fire prevention); Arup (lighting); Heintges & Associates (facade engineering); Phillip Habib & Associates (civil engineering); Theatre Projects (theatre equipment); Cerami & Associates (audiovisual equipment, acoustics); Piet Oudolf with Mathews Nielson (landscaping); Viridian Energy Environmental (LEED consultant)" |
Disegni


































































Immagini





























Modelli










